Ipertensione
La pressione del sangue, intesa come l’intensità della forza che il sangue esercita su una parete del vaso sanguigno, varia lungo tutto l’apparato vascolare: la pressione arteriosa diminuisce progressivamente dal ventricolo sinistro del cuore fino alle arteriole.
La pressione arteriosa dipende dalla gittata cardiaca e dalle resistenze periferiche ed è espressa in millimetri di colonna di mercurio (mmHg).
L’ipertensione, è una condizione patologica in cui la pressione del sangue all’interno delle arterie risulta elevata. L’ipertensione arteriosa comporta un aumento del lavoro del cuore ed è un importante fattore di rischio per patologie cardiovascolari. La pressione arteriosa è misurata attraverso due valori di pressione: pressione sistolica e pressione diastolica. Ciò dipende dal fatto che il muscolo cardiaco si contrae (sistole) e si rilassa (diastole) tra un battito e l’altro.
Una pressione sanguigna normale a riposo è compresa tra i 100 e i 140 mmHg di sistolica e tra i 60 e i 90 mmHg di diastolica. L’ipertensione si manifesta con valori superiori ai 140/90 mmHg.
L’ipertensione lieve può essere curata modificando le abitudini di vita prima di intervenire farmacologicamente (vedi l’articolo dedicato). Nell’ipertensione grave i farmaci possono essere usati in associazione a causa dei numerosi meccanismi di compenso del sistema cardiovascolare.
Con l’aumentare dell’età i valori di pressione del sangue tendono a salire a causa di un progressivo irrigidimento delle pareti vasali
Valori pressori
Classificazione dei valori pressori negli adulti (mmHg)
classificazione |
sistolica |
diastolica |
ipotensione grave |
<80 |
<60 |
ipotensione moderata |
80-89 |
60-64 |
ipotensione lieve |
90-99 |
65-69 |
normale bassa |
100-109 |
70-74 |
normale |
110-119 |
75-79 |
ottimale |
120 |
80 |
normale |
120-129 |
80-84 |
normale alta |
130-139 |
85-89 |
Ipertensione lieve |
140-159 |
90-99 |
Ipertensione moderata |
160-179 |
100-109 |
Ipertensione grave |
>180 |
>110 |
Classificazione dei valori pressori nei pazienti pediatrici (mmHg)
|
1-30 giorni |
<2 anni |
3-5 anni |
6-9 anni |
10-12 anni |
13-15 anni |
>16 anni |
normale |
Sistolica |
<80 (pretermine)
<95 (a termine) |
104–111 |
108–115 |
114–121 |
122–125 |
130–135 |
136–141 |
Diastolica |
|
70-73 |
70-75 |
74-77 |
78-81 |
80-85 |
84-91 |
normale alta |
Sistolica |
96–105 (pretermine)
104–109 (a termine) |
112–117 |
116–123 |
122–129 |
126–133 |
136–143 |
142–149 |
Diastolica |
|
74–81 |
76–83 |
78–85 |
82–89 |
86–91 |
92–97 |
ipertensione |
Sistolica |
>106 (pretermine)
>110 (a termine) |
>118 |
>124 |
>130 |
>134 |
>144 |
>150 |
Diastolica |
|
>82 |
>84 |
>86 |
>90 |
>92 |
>98 |
Irbesartan e Idroclorotiazide: associazione di farmaci ad effetto anti ipertensivo Losartan e Idroclorotiazide 50 mg/12.5 mg compresse rivestite con film Losartan e Idroclorotiazide 100 mg/25 mg compresse rivestite con film (Losartan potassico e idroclorotiazide) Che cos’è Losartan e Idroclorotiazide e a che cosa serve Losartan e Idroclorotiazide è un’associazione di un antagonista del recettore dell’angiotensina …
Losartan e Idroclorotiazide – Principio attivo – Foglietto illustrativo Leggi altro »
Losartan: farmaco ad effetto anti ipertensivo Losartan 12,5 mg compresse rivestite con film Losartan 25 mg compresse rivestite con film Losartan 50 mg compresse rivestite con film Losartan 100 mg compresse rivestite con film Che cos’è losartan e a che cosa serve Losartan fa parte di un gruppo di medicinali noti come antagonisti dei recettori …
Losartan – Principio attivo – Foglietto illustrativo Leggi altro »
Irbesartan e Idroclorotiazide: associazione di farmaci ad effetto anti ipertensivo Che cos’è irbesartan e idroclorotiazide e a che cosa serve Irbesartan e Idroclorotiazide è un’associazione di due sostanze attive: irbesartan e idroclorotiazide. L’irbesartan appartiene ad un gruppo di farmaci conosciuti come antagonisti dei recettori dell’angiotensina-II. L’angiotensina-II è una sostanza prodotta nell’organismo che si lega …
Irbesartan e Idroclorotiazide – Principio attivo – Foglietto illustrativo Leggi altro »
Irbesartan: farmaco ad effetto anti ipertensivo Irbesartan 75 mg compresse Irbesartan 150 mg compresse Irbesartan 300 mg compresse Che cos’è irbesartan e a che cosa serve Irbesartan appartiene ad un gruppo di medicinali conosciuti come antagonisti dei recettori dell’angiotensina-II. L’angiotensina-II è una sostanza prodotta dall’organismo che si lega ai recettori dei vasi sanguigni causandone …
Irbesartan – Principio attivo – Foglietto illustrativo Leggi altro »
Candesartan e Idroclorotiazide: associazione di farmaci ad effetto anti ipertensivo Che cos’è Candesartan e Idroclorotiazide e a che cosa serve Il nome del suo medicinale è Candesartan e Idroclorotiazide. È usato per trattare la pressione sanguigna alta (ipertensione) nei pazienti adulti. Questo medicinale contiene due principi attivi: candesartan cilexetil e idroclorotiazide. Insieme, abbassano la …
Candesartan e Idroclorotiazide – Principio attivo – Foglietto illustrativo Leggi altro »